
Greek Indipendence Day parade: i melamakarona del 29 marzo
Bentornato!
Ti voglio raccontare la giornata di oggi, domenica 29 marzo, perché a New York si stanno svolgendo i festeggiamenti di una delle ricorrenze che più mi divertono. Devi sapere che un giorno all’anno, nell’ultima domenica del mese di Marzo, le vie della “Grande Mela” si trasformano e la comunità greca si riversa nelle strade con migliaia di bandiere bianche e blu per commemorare la proclamazione della propria indipendenza. Per l’occasione anche quest’anno è stata organizzatala coloratissima parata che percorre tutta la 5th Avenue, in cui sfilano le numerose associazioni provenienti da tutti gli Stati Uniti, bande musicali in abiti tradizionali e coloratissimi gruppi di artisti che si esibiscono nella danza del sirtaki.
Mi affascina osservare quanto questa festa sia sentita da una popolazione che della propria terra d’origine non conosce più la lingua, che magari non ha mai neanche visitato Atene, ma che si sente in qualche modo ancora legata ad essa. Penso che esprima il senso della società e della cultura americana, fatta di tante piccole realtà differenti!
E poi… ti confesso che assistere a questa festa mi fa quasi sentire “a casa”…Ti chiederai “Ma come? Cosa c’entra?”
“Eh sì”, ti rispondo io “c’entra!”. Basta osservare i partecipanti alla parata per capire che si tratta di una comunità che ama festeggiare con gli amici e la propria famiglia, con la musica e i balli della tradizione…e con la buona cucina (dovresti assaggiare i dolcetti che vengono offerti ai turisti…una delizia!) … dimmi tu se non sono un po’ romani. A proposito di dolcetti, oggi ti lascio la ricetta dei dolcissimi Melomakarona, i tipici biscotti ateniesi allo sciroppo di miele!
Buon appetito!
MELAMAKARONA
Ingredienti
Per i biscotti
1 bicchiere e 1/2 di olio di girasoli
1 bicchiere di zucchero semolato
3/4 di bicchiere di succo d’arancia
1/4 di bicchiere di brandy
3 bicchieri di farina 00
1 bicchiere di semolino
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
scorza grattugiata di 1 arancia
Per lo sciroppo
2 bicchieri di acqua
2 bicchieri di zucchero
1 bicchiere di miele
succo di 1 limone
1 stecca di cannella
Noci tritate per guarnire
Cannella in polvere per guarnire.
Preparazione
Comincia con amalgamare l’olio, il brandy e succo d’arancia insieme allo zucchero ed alla scorza dell’arancia. In una ciotola setaccia la farina con il lievito e il bicarbonato, aggiungi la cannella e i chiodi di garofano, quindi unisci il composto a base di olio che hai preparato in precedenza mescolando il tutto con una frusta. Aggiungi anche il semolino, formando un impasto omogeneo tipo frolla morbida.
Rivesti le teglie con carta da forno ed accendi il forno a 180°, lavora l’impasto con le mani formando delle palline di forma ovale. Sistemale distanziate tra di loro sulla carta da forno e schiacciale con i rebbi della forchetta, quindi infornale per 25 minuti. Una volta lasciati raffreddare immergi i biscotti nello sciroppo ormai freddo, precedentemente preparato facendo sciogliere sul fuoco il miele e lo zucchero nell’acqua, profumandolo con cannella e succo di limone.
Una volta sistemati i biscotti sul piatto da portata guarniscili con noci tritate e cannella.